Saldi
New In
Abbigliamento
Accessori
Collezione
Storie
Antonella Tignanelli

Da un altro punto di vista

Antonella Tignanelli

Conoscevamo il lavoro di Antonella prima di sapere che dietro le squisite ricette di Baldomero e Camping c'era lei. Quando l'abbiamo incontrata per conoscerci di persona, è emerso che abbiamo molti amici in comune... Barcellona è troppo piccola per noi! Anche se per lei il mondo è troppo piccolo: ha vissuto in Argentina, Messico, New York, Parigi, Berlino e persino in Australia.

La connessione con Antonella è automatica, in pochi minuti dall'incontro iniziamo a parlare del mondo in generale e di tutti i progetti in cui è coinvolta. Siamo particolarmente interessati a un progetto ancora in fase di realizzazione, una docuserie che esplora il rapporto ancestrale tra cibo e folklore. Ci spiega anche con grande passione un libro di ricette a cui sta lavorando. Ci mostra alcune delle foto che ha scattato qualche giorno fa e non vediamo l'ora di avere questo libro di ricette! Parliamo anche di suo figlio, della ristorazione e dell'astrologia. Scoprite di più sul lavoro di Antonella sul suo instagram.

NT - La prima domanda è: qual è il suo piatto preferito?

VC - Riso in tutte le sue forme.


NT - Da dove nasce questo legame tra estetica e cibo?

VC - Credo che il rapporto sia segnato da prima. Il cibo, e la natura in generale, non potrebbero essere più belli! Le nonne hanno sempre preparato, inconsapevolmente, cose di ineguagliabile bellezza. Il lavoro è molto meticoloso, nei villaggi, nelle campagne, da molte generazioni ormai... Quello che cerco di fare è dare un'intenzione a quell'opera e avvicinarla al punto in cui ci troviamo oggi.

NT - Con quali tre parole definirebbe il suo lavoro?

VC - Manuale, intuitivo, sociale.


NT - Quali sono le sue ispirazioni quotidiane?

VC - Il mondo che ci circonda, l'inspiegabile bellezza dei fiori, i sapori complessi e perfetti della frutta. Mi emozionano le cose molto semplici e ogni giorno mi annoiano sempre di più le cose complesse o difficili da capire. Con un ottimo prodotto al momento giusto avete tutto quello che vi serve, non avete bisogno di aggiungere molto, può essere la vostra musa.

NT - Qual è la parte del processo che le piace di più?

VC - Il momento di pensare a cosa fare, perché, per cosa, dove, come e quando, è probabilmente il mio processo preferito. Ricerca.

È molto bello implementare tutte le idee e metterle in pratica, c'è qualcosa di molto gratificante nel mettere in pratica le cose. Ma potrei passare la vita a pensare a progetti che mi renderebbero felice anche se non si concretizzano. E lo faccio.

NT - Con quale artista le piacerebbe collaborare?

VC - Agnes Varda.


NT - Chi sono le sue referenze?

VC - Nonne.


NT - Se potesse riportare in vita un artista, chi sceglierebbe?

VC - Dalí, e io andavo a cena con lui.

NT - Cosa le piace di più del vivere a Barcellona?

VC - Mi piace vivere qui perché c'è un sentimento di comunità molto forte tra creativi, chef.... Le persone si aiutano e si sostengono a vicenda. È anche un luogo in cui si può avere tempo e spazio per sviluppare la propria lingua in pace e tranquillità, senza sentire la fretta del mondo esterno che si ha in tante altre città.